La Giuria dell’edizione 2021

Luca Bertolo
Pittore
Luca Bertolo. Ha studiato informatica all’università Statale di Milano e poi pittura all'Accademia di Brera, dove si è diplomato nel 1998.
Ha vissuto a São Paulo, Londra, Berlino, Vienna e, dal 2005, in un paese montano delle Alpi Apuane. Ha partecipato a mostre in spazi pubblici e privati tra cui MART, Rovereto; MAN, Nuoro; Fondazione del Monte; Bologna; MAGA, Gallarate; Fondazione Prada, Milano; GAM, Torino, GNAM, Roma; Centro Pecci, Prato; Nomas Foundation, Roma; 176/Zabludowicz Collection, Londra; MACRO, Roma; Kettle’s Yard, Cambridge; e in gallerie private, tra cui SpazioA, Pistoia; Arcade, Londra/Bruxelles; Marc Foxx, Los Angeles; Galerie Perrotin, Parigi; Galerie Tatjana Pieters, Gent; The Goma, Madrid; Galeria 3+1, Lisbona. Suoi articoli sono apparsi su varie riviste e blogs. Nel 2018 pubblica I baffi del bambino. Scritti sull’arte e sugli artisti, Quodlibet. Attualmente insegna pittura all’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Paola Capata
Fondatrice della Galleria d’Arte Monitor
Paola Capata nasce a Roma nel 1974. Dopo la maturità classica si avvia agli studi universitari, conseguendo la laurea in Lettere e Filosofia alla Sapienza di Roma.
Nel 2001 consegue la Borsa per il Dottorato di Ricerca in Storia dell’Arte Contemporanea presso lo stesso ateneo con una proposta di tesi sui Media Art Center in Europa. Il Dottorato viene pienamente conseguito nel 2005. Dal 2001 al 2003 collabora con riviste del settore di ambito romano (Exibart, Arte e Critica, Time Out) e… con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna durante la creazione del nuovo Museo MaXXI. Nel 2003 fonda la Galleria Monitor, specializzata in artisti emergenti italiani e internazionali con una forte predilezione per il linguaggio video e l’installazione. Nei suoi undici anni di attività, la galleria Monitor ha supportato artisti come Laurent Montaron (55° Biennale di Venezia– Il Palazzo Enciclopedico, a cura di Massimiliano Gioni, 2013) Francesco Arena (55° Biennale di Venezia, Padiglione Italia, a cura di Bartolomeo Pietromarchi, 2013) Nathaniel Mellors (54° Biennale di Venezia ILLUMinations a cura di Bice Curiger, 2011), Nico Vascellari (52° Biennale di Venezia, Revenge a cura di Paolo Colombo, 2007), solo per citare le partecipazioni relative alla Biennale di Venezia. Numerose sono le collaborazioni portate avanti con musei italiani e internazionali. Dal 2014 è membro del comitato di Artissima, fiera internazionale d’arte in Torino e attualmente è tra i fondatori di GRANPALAZZO, nuovo modello di fiera d’arte contemporanea che si svolge nella provincia di Roma, nel piccolo centro di Zagarolo. Paola Capata edition_attendee


Massimiliano Tonelli
Direttore editoriale di Artribune
Massimiliano Tonelli (1978). È laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Siena, dal 1999 al 2011 è stato direttore della piattaforma editoriale cartacea e web “Exibart”.
Attualmente è direttore editoriale di Artribune, da lui fondato nel 2011. Dal 2013 al 2021 è stato direttore editoriale di Gambero Rosso. Ha moderato e preso parte come relatore a numerosi convegni, giurie e seminari; ha tenuto docenze presso centri di formazione superiore tra i quali l’Istituto Europeo di Design, l'Università Roma Tor Vergata, la Fondazione Garrone di Genova, la Link Campus University, la 24Ore Business School e l’Università La Sapienza di Roma. E' stato docente presso il Master of Art della Luiss e presso il Master in comunicazione e giornalismo enogastronomico del Gambero Rosso ed è attualmente professore a contratto allo Iulm di Milano dove insegna editoria della cultura. Ha collaborato con numerose testate tra cui Radio24-Il Sole24 Ore, Time Out, Formiche, Dispensa. Suoi testi sono apparsi in diversi cataloghi d’arte contemporanea e saggi di arte, urbanistica e territorio inclusi i rapporti annuali Civita e Symbola. Dal 2018 è membro del Comitato Scientifico del Festival di Giornalismo Culturale. Nel 2018 è stato premiato come Giornalista Culturale dell’Anno al Premio Ischia.
Rossella Ghezzi
Direttrice Accademia di Belle Arti Di Macerata
Rossella Ghezzi si diploma in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Docente di Pittura dal 1998, è attualmente Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.
Parallelamente è Direttrice artistica dell’Associazione culturale Mus.e nella sezione arti visive e grafica della comunicazione. Mus.e opera in ambito musicale e artistico dal 2004 a Grottammare. Artista visiva, partecipa a mostre personali e collettive di cui se ne elencano alcune: Tra le pagine bianche della mente, Fondazione Menna, Roma/NoPlace Space 4, La Spezia /MAAM_emancipazioni, Museo dell’Altro e dell’Altrove, Roma/ Obiettivo Pax, Museo Storico della Fanteria, Roma /Natura e la Natura nell’Arte,Villa Torlonia e Casina delle Civette, Roma/ UNTOUCHABLE casa nostra, Galleria Mori & Stein, Londra /Pietra, Arte e Fuoco, Corinaldo (AN) Nodidaria, e Women Galleria Galeotti, Macerata/Premio Trevi Flash Art, Trevi/Al Caro Giacomo, Aula Magna Università Cattolica, Milano/Caf’ 03 contro fiera Livello 57, Bologna.


Luca Cesari
Direttore accademia di Belle Arti di Urbino
Luca Cesari si laurea in filosofia all’Università di Bologna, con una tesi in Estetica. È allievo di Luciano Anceschi, e si è formato nello studio della disciplina sotto la guida del maestro per diversi anni.
A fianco dello studioso coordina, ventenne, un “Seminario di poesia e di poetica” i cui materiali sono pubblicati nel numero 28 (1982) della rivista «il verri». Varie volte appare sullo stesso periodico prima di presentare i propri studi in libro. Autore prolifico di ricerche e studi nel campo dell’estetica, della poesia, della critica d’arte, cultore di estetica romantica, comparata e novecentesca, Cesari è altresì saggista e scrittore in proprio (i suoi versi nel 2010 vincono il «Premio Pascoli» e il «Premio Luzi Rosa dei finalisti»). È direttore di collane editoriali. La sua produzione consiste prevalentemente in saggi, edizioni critiche di testi, curatele. Ha pubblicato diversi libri con editori come Scheiwiller, Archinto, Allemandi, Bompiani. Tra i più recenti lavori si ricordano: la raccolta delle pagine di Ezra Pound Carte italiane. Letteratura e arte 1930-1944 (Archinto 2005); l’edizione critica della stesura originale della monografia Giorgio Morandi di Francesco Arcangeli (Allemandi 2007). Di Arcangeli cura anche l’edizione delle pagine, Uno sforzo per la storia dell’arte (Mup-Università di Parma, 2004). È curatore dell’opera omnia estetica di Gillo Dorfles (Estetica senza dialettica, Bompiani 2016); è curatore dell’opera omnia letteraria di Tonino Guerra (L’infanzia del mondo. Opere 1946-2012, Bompiani 2018). Ha scritto e scrive su varie riviste tra cui “li Giornale dell’Arte”, “Poesia”, “Materiali di Estetica”, “Estetica. Studi e ricerche” su cui pubblica il carteggio intercorso tra Antonio Banfi e Luciano Anceschi (Il carteggio Antonio Banfi-Luciano Anceschi 1934-1955, 2017) e il saggio Arcangeli e la filologia del coraggio (2020, in corso di pubblicazione).
Iscriviti alla newsletter
Partner



Patrocinato da

Regione
Marche

Comune di
Senigallia

Comune di
Mondolfo

Comune di
Jesi

Comune di
Corinaldo

Comune di
Pieve Torina

Comune di
Colli al Metauro

Comune di
Trecastelli

Comune di
Montappone
